Cerchi aiuto? 0881 549584 | Lun - Sab: 09.00 - 20.00 | La tua casa dei sogni… dal 1974
Carrello
0

Eliminare le Barriere Architettoniche: Guida al Bonus del 75% per Porte e Bagni Accessibili

Se stai pensando di rendere più agevoli e inclusivi gli spazi interni della tua casa, hai la possibilità di farlo eliminando le barriere architettoniche. La legge di bilancio 2022 (234/2021) ha introdotto un bonus che permette una detrazione del 75% su IRPEF e IRES per abbattere queste barriere, rendendo gli ambienti abitativi accessibili a tutti, indipendentemente dalle difficoltà motorie.

Cosa Offre il Bonus Barriere Architettoniche

Questo incentivo sarà attivo non solo nel 2023, ma anche nel 2024 e 2025, con una detrazione massima del 75%, suddivisa in 5 quote annuali. Oltre alla sostituzione di porte e finestre, il bonus copre anche i lavori volti ad eliminare barriere architettoniche.

L’obiettivo del governo è garantire che le persone con disabilità o difficoltà motorie non si trovino limitate o intrappolate in spazi inaccessibili. Le porte, sia interne che esterne, sono di particolare importanza per rendere l’accesso agli ambienti più agevole.


Eliminare le Barriere Architettoniche: Guida al Bonus del 75% per Porte e Bagni Accessibili

Se stai pensando di rendere più agevoli e inclusivi gli spazi interni della tua casa, hai la possibilità di farlo eliminando le barriere architettoniche. La legge di bilancio 2022 (234/2021) ha introdotto un bonus che permette una detrazione del 75% su IRPEF e IRES per abbattere queste barriere, rendendo gli ambienti abitativi accessibili a tutti, indipendentemente dalle difficoltà motorie.

Cosa Offre il Bonus Barriere Architettoniche

Questo incentivo sarà attivo non solo nel 2023, ma anche nel 2024 e 2025, con una detrazione massima del 75%, suddivisa in 5 quote annuali. Oltre alla sostituzione di porte e finestre, il bonus copre anche i lavori volti ad eliminare barriere architettoniche.

L’obiettivo del governo è garantire che le persone con disabilità o difficoltà motorie non si trovino limitate o intrappolate in spazi inaccessibili. Le porte, sia interne che esterne, sono di particolare importanza per rendere l’accesso agli ambienti più agevole.

Chi può beneficiare del Bonus e Quali Sono i Requisiti

Il bonus del 75% è destinato ai proprietari, ai condomini e a coloro che necessitano di effettuare lavori, come anche ai locatari e ai comodatari, purché ottenuto il permesso dal proprietario. Non è obbligatorio che in casa ci sia un disabile o un anziano: l’obiettivo è creare ambienti senza ostacoli sin dal principio.

Tipologie di Intervento Ammesse e Barriere da Eliminare

Le tipologie di interventi ammissibili includono porte, finestre, bagni, e spazi interni ed esterni. Le barriere da eliminare comprendono ostacoli fisici, inadeguati arredi e la mancanza di segnalazioni utili.

Massimali di Spesa e Detrazione Fiscale

L’incentivo prevede massimali di spesa che variano in base al numero di unità immobiliari. Ci sono dettagli precisi sui massimali per edifici unifamiliari e immobiliari all’interno di edifici plurifamiliari.

Detrazione, Sconto in Fattura e Cessione del Credito

Attualmente, la legge rimane vaga su alcuni criteri di applicazione del bonus. Tuttavia, è possibile portare in detrazione il 75% della spesa effettuata per adeguare le porte di casa.

Approfondimenti e Normativa Ufficiale

Per una conoscenza approfondita della normativa e ulteriori dettagli, consulta la normativa ufficiale qui.

L’obiettivo è rendere gli spazi abitativi più inclusivi e accessibili a tutti. Il bonus del 75% rappresenta un’opportunità per migliorare gli ambienti domestici, eliminando le barriere architettoniche e creando un ambiente più accogliente e fruibile per tutti.

Ciao! Posso aiutarti?