Meta: quali atteggiamenti sostenibili possiamo adottare a casa e al lavoro per ridurre i consumi di energia e ridurre l'impatto ambientale sul pianeta
Intro: Esistono diversi atteggiamenti ecosostenibili che possiamo adottare nella vita di tutti i giorni per ridurre il nostro impatto sull'ambiente. Dai consumi energetici alle pratiche green ecco qualche consiglio su come essere maggiormente sostenibili a casa e al lavoro
Il cambiamento climatico è ormai un dato di fatto e bisogna cercare di contrastarlo a tutti i costi.
La situazione è grave e bisogna adottare atteggiamenti sostenibili al fine di ridurre l’impatto che l’energia ha sull’ambiente. La ripresa del nostro pianeta sarà lentissima e bisogna rendere quotidiani concetti come il riciclo e il riutilizzo, acquistare solo il necessario e ottimizzando al meglio i nostri consumi. Sul mercato sono ormai presenti
fornitori di energia che immettono proposte e alternative valide in termini di
offerte luce e gas.
Adottare uno stile di vita ecosostenibile significa prestare attenzione ai piccoli gesti quotidiani e cercare di modificare stile di vita e abitudini poco sostenibili, sia in casa che fuori.
H2 Come essere sostenibili in casa
Ci sono diversi modi e diversi atteggiamenti adottabili tra le mura domestiche per essere ecosostenibili. Queste accortezze sono fondamentali per il pianeta e, è brutto dirlo, ma anche per le nostre tasche. I costi delle bollette sono schizzati alle stelle ed è diventato molto difficile per tantissime famiglie arrivare a fine mese. Fortunatamente dal 2024 sarà obbligatorio il passaggio al
mercato libero dell’energia, il quale prevede molta più concorrenza e scelta da parte del fornitore sul prezzo finale da proporre al consumatore. In questo modo, ogni famiglia che avrà bisogno di un nuovo allaccio delle utenze,
eseguire una voltura o un subentro, potrà scegliere tra opzioni economicamente più basse.
Da un punto di vista domestico, ad esempio, possiamo impegnarci nel
consumare meno energia ed evitare gli sprechi. Ecco alcuni gesti che possiamo fare per
essere più sostenibili dentro casa:
-
Optare una tariffa green per luce e gas, oppure appoggiarci alle fonti rinnovabili;
-
Utilzzare solo elettrodomestici di classe alta e illuminazione al LED, più efficienti dal punto di vista energetico;
-
Spegnere completamente dispositivi elettrici e ciabattee mai lasciarle in stand by;
-
Impostare una temperatura interna più bassae bloccare gli spifferi permettono di diminuire il consumo del riscaldamento;
-
Attivare gli elettrodomestici a carico pieno, con ciclo ecologico e utilizzare una temperatura dell'acqua più bassa. Se in regime biorario, attivarli la sera e nei weekend.
-
Sfruttare al massimo la luce solare, laddove possibile, invece che accendere le lampadine.
-
Sfruttare la tecnologia e la domotica per risparmiare sui consumi: dispositivi come il termostato smart ci permettono di ridurre i consumi legati al riscaldamento, mentre applicare dei riduttori di flusso sul rubinetto permette di risparmiare fino al 30% sui consumi dell'acqua.
-
Evitare lo shopping online: un consumatore online che richiede la spedizione espressa, ha un impatto ambientale fino a tre volte superiore rispetto a un consumatore che si reca in un negozio fisico.
-
Ridurre carne e derivati: gli allevamenti intensivi sono responsabili del 17% delle emissioni di C02 e inquinano come l'intero settore dei trasporti.
-
Comprare alimenti biologici e a km0: molti prodotti che compriamo spesso arrivano fuori dall'Italia, contribuendo all'aumento dell'inquinamento globale.
-
Evitare il consumo di plastica: dalla cannuccia nel bicchiere, agli alimenti preconfezionati fino alle confezioni monouso, è fondamentale diminuire il più possibile la quantità di plastica utilizzata.
Infine la domotica rimane sempre una grandissima soluzione in termine di consumi energetici. Grazia ad un o smartphone potrai gestire la tua casa direttamente da remoto. Controllare il riscaldamento o le luci del tuo giardino, avviare l’aria condizionata prima di tornare a casa o chiudere e aprire gli infissi direttamente da remoto. Ti basterà
verificare la connessione della tua zona tramite il servizio di verifica copertura offerto dagli
operatori internet che stai opzionando.